Architecture · Landscape

Sustainable architectures for Orange Coast – Calabria, Italy

Seaside tourism has changed the morphology of the coast. Dunes have been destroyed causing significant phenomena of coastal erosion. The project identifies three areas with a growing naturalistic value. For each area is established a suitable mode of use. The goal is to combine environmental protection and economic development.

ITA

Un progetto sostenibile per la Costa degli Aranci – Calabria

Il turismo balneare di massa ha stravolto la morfologia del litorale. La cancellazione dei cordoni dunali dalle spiagge ha causato importanti fenomeni di erosione costiera. Per un ecosistema così prezioso e delicato, il progetto individua tre zone a valenza naturalistica crescente e per ognuna di esse una modalità di fruizione commisurata.  L’obiettivo è coniugare salvaguardia ambientale e sviluppo economico del territorio.

Architecture · Interiors

Student residence – Reggio Calabria, Italy

In Reggio Calabria you can perceive the presence of the sea everywhere. The project wants to remind transparency and change of water, considering climatic characteristics. Building occupies one block of the nineteenth-century urban mesh and  it is configured as a visor on the Strait of Messina. It is developed on six levels and it conceals two inner courtyards for students. From a distance a single volume appears; approaching the facades they dissolve, showing the activity of residents.

ITA

Residenza per studenti – Reggio Calabria

A Reggio Calabra la presenza del mare si percepisce ovunque. Si è allora immaginata un’architettura che ricordasse la trasparenza e la volubilità delle acque, tenendo conto delle caratteristiche climatiche. L’edificio occupa un isolato della maglia urbana ottocentesca e si configura come una visiera sullo Stretto di Messina. I sottili corpi di fabbrica si sviluppano su sei livelli e celano due cortili interni dedicati agli studenti. Da lontano si percepisce un volume unico; avvicinandosi le facciate si dissolvono, mostrando l’attività dei residenti.

Architecture · Interiors

Origami House

ENG

The project results from the collaboration with M. Diano and N. Lico architects, as part of  Laboratorio di Progettazione Esecutiva (fourth year of University). A research on new ways of living has ultimately resulted in a formal experimentation. The input was provided by Solar Decathlon, an international competition.

ITA

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con gli architetti M. Diano e N. Lico nell’ambito del Laboratorio di Progettazione Esecutiva del quarto anno. Un’indagine sulle nuove forme dell’abitare si è tradotta, in definitiva, in una sperimentazione formale. L’input è stato fornito dalla competizione internazionale Solar Decathlon.

Architecture · Landscape

Mediterranean University Gardens – Reggio Calabria, Italy

The original project of the University of Reggio Calabria was only partially realized. Among the buildings hosting the faculties there are unqualified green spaces. The objective of the Landscape Design Course was to characterize these areas, taking care to design the connection between different components of the campus.

ITA

Giardini dell’Università Mediterranea – Reggio Calabria

L’originale progetto dell’Università di Reggio Calabria è stato realizzato solo in parte. Agli edifici che ospitano le facoltà si alternano spazi verdi non qualificati. L’obiettivo del corso di Progettazione del Paesaggio è stato quello di caratterizzare questi ambiti, preoccupandosi di progettare il collegamento tra le diverse componenti del campus.

Architecture

Arctic Boreal Observatory in Rovaniemi – Lapland, Finland

As part of the international competition announced by ArchMedium, the project was carried out in collaboration with the Spanish architect Mikel Burgui Moreno. The arctic observatory is a privileged place to admire the Northern Lights. The building follows the morphology of the territory and respects the naturalness of the forest.

ITA

Osservatorio Boreale Artico a Rovaniemi – Lapponia, Finlandia

 

Nell’ambito del concorso internazionale bandito da ArchMedium , il progetto è stato realizzato in collaborazione con l’architetto spagnolo Mikel Burgui Moreno. L’osservatorio artico è un luogo privilegiato per ammirare l’aurora boreale. L’edificio asseconda la morfologia del territorio e rispetta la naturalità della foresta.