



In Reggio Calabria you can perceive the presence of the sea everywhere. The project wants to remind transparency and change of water, considering climatic characteristics. Building occupies one block of the nineteenth-century urban mesh and it is configured as a visor on the Strait of Messina. It is developed on six levels and it conceals two inner courtyards for students. From a distance a single volume appears; approaching the facades they dissolve, showing the activity of residents.
ITA
A Reggio Calabra la presenza del mare si percepisce ovunque. Si è allora immaginata un’architettura che ricordasse la trasparenza e la volubilità delle acque, tenendo conto delle caratteristiche climatiche. L’edificio occupa un isolato della maglia urbana ottocentesca e si configura come una visiera sullo Stretto di Messina. I sottili corpi di fabbrica si sviluppano su sei livelli e celano due cortili interni dedicati agli studenti. Da lontano si percepisce un volume unico; avvicinandosi le facciate si dissolvono, mostrando l’attività dei residenti.
ENG
The project results from the collaboration with M. Diano and N. Lico architects, as part of Laboratorio di Progettazione Esecutiva (fourth year of University). A research on new ways of living has ultimately resulted in a formal experimentation. The input was provided by Solar Decathlon, an international competition.
ITA
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con gli architetti M. Diano e N. Lico nell’ambito del Laboratorio di Progettazione Esecutiva del quarto anno. Un’indagine sulle nuove forme dell’abitare si è tradotta, in definitiva, in una sperimentazione formale. L’input è stato fornito dalla competizione internazionale Solar Decathlon.
Le Corbusier, Poissy – France.
Jean Nouvel, Paris, 1987.
Créteil – France.
Le Corbusier, Paris, 1924.